Archivi categoria: Campi estivi

Victimae pascalis

Alla vittima pasquale si innalzi il sacrificio di lode,
l’Agnello ha redento il gregge, Cristo l’innocente ha riconciliato i peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate in un duello straordinario:
il Signore della vita era morto, ora, regna vivo.
Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via?
La tomba del Cristo vivente, la gloria del risorto;
e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le vesti;
Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea.
Siamo certi che Cristo è veramente risorto. Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi.
Amen. Alleluia.

Campi estivi 2023 – calendario provvisorio



Ecco il calendario dei campi per famiglie di quest’estate.
Come associazione, quest’anno organizziamo un solo campo a metà agosto. Per vostra comodità, segnaliamo anche il campo organizzato a fine luglio dalla diocesi di Cuneo e i WE organizzati dalla Comunità di Caresto (PU) Anche quest’anno non perdete l’occasione per trascorrere alcuni giorni di vacanza in modo “diverso”!

28 luglio-4 agosto Sant’Anna di Vinadio (CN)
Tema da definire.
Relatore: Angelo Fracchia, biblista.
Org.: Diocesi di Cuneo.
È possibile partecipare anche al solo week-end iniziale.
Info: Angela e Tommy Reinero, 347 5319786, tommy.angela@libero.it

WE di agosto Caresto – Sant’Angelo in Vado (PU)

La Comunità di Caresto, nei quattro fine settimana di agosto (4-6, 11-13, 18-20, 25-27) organizza incontri per coppie e famiglie.
Temi da definire.
I relatori saranno amici e volontari di Caresto.
Info: Daniela, 328 9455674, eremocaresto@gmail.com

19-26 agosto Valle di Cadore (BL)

Tema e relatori da definire.
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
Info: Fiorenza e Antonio Bottero,
340 5195718, 375 6066265, antoniobottero@alice.it

I TEMI DEI PROSSIMI NUMERI DELLA RIVISTA

Questi sono i temi scelti da voi lettori (in ordine di gradimento):
Ripensare i sacramenti
Il loro significato.
Chi li ha istituiti?
Servono ancora tutti?
Famiglie e malattia mentale
Dopo Basaglia: come si curano i malati di mente?
Anoressia, bulimia, videogiochi, ludopatia, tossicodipendenza.
Depressione, male di vivere, desiderio di morte, demenza senile.
La preghiera
Perché si prega.
Come si prega.
Quando si prega.
Rileggere il simbolo apostolico
Il Credo e la sua comprensione.
Come credere oggi.
Avete altri temi da proporre? scriveteli nei commenti.

Il telefono cellulare per il Cielo

Cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Se la portassimo sempre con noi, o almeno il piccolo Vangelo tascabile, cosa succederebbe? Se tornassimo indietro quando la dimentichiamo: tu ti dimentichi il telefono cellulare – oh!, non ce l’ho, torno indietro a cercarlo; se la aprissimo diverse volte al giorno; se leggessimo i messaggi di Dio contenuti nella Bibbia come leggiamo i messaggi del telefonino, cosa succederebbe?
Chiaramente il paragone è paradossale, ma fa riflettere. Se avessimo la Parola di Dio sempre nel cuore, nessuna tentazione potrebbe allontanarci da Dio e nessun ostacolo ci potrebbe far deviare dalla strada del bene; sapremmo vincere le quotidiane suggestioni del male che è in noi e fuori di noi; ci troveremmo più capaci di vivere una vita risuscitata secondo lo Spirito, accogliendo e amando i nostri fratelli, specialmente quelli più deboli e bisognosi, e anche i nostri nemici.
Papa Francesco, Angelus del 6 marzo 2017

La Chiesa di domani

Anni fa ero andato in Brasile a trovare un amico missionario. Trovandomi lì di domenica mi è stato chiesto se ero disponibile ad andare a celebrare Messa in una parrocchia momentaneamente priva di parroco. L’ho fatto volentieri e per me è stata una esperienza molto interessante. Si trattava di una parrocchia con quasi 100 mila abitanti nella periferia di S. Paulo, dove il parroco era assente da circa tre mesi.
Ho trovato una comunità per nulla scoraggiata dall’assenza del prete, dove tutte le attività erano a pieno ritmo. La chiesa strapiena non si aspettava di avere la celebrazione eucaristica; avrebbero come le altre domeniche vissuto insieme la liturgia della Parola e non ci sarebbe stato neanche un diacono a presiederla. I catechisti si erano già preparati le riflessioni da proporre all’assemblea, quindi io, dopo una breve omelia, ho lasciato spazio a loro, anche perché il mio portoghese non era particolarmente fluido.
Ma quello che mi ha colpito di più è stata la riunione del Consiglio Pastorale dopo la Messa. Ciascuno riferiva su come andavano le varie attività parrocchiali: la catechesi, la liturgia, la carità, la visita ai malati, gli incontri nei vari quartieri della parrocchia. Tutto era in mano a dei responsabili laici e la vita parrocchiale funzionava perfettamente. Ho chiesto loro se questo fosse specificamente dovuto all’assenza del parroco, ma mi hanno detto che la parrocchia aveva sempre funzionato così: il prete si era solo occupato della preparazione dei catechisti e degli altri responsabili e della predicazione di giornate di ritiro o dell’insegnamento nelle attività di formazione…
+ Luigi Testore
Fonte: https://www.chiesadomestica.net/post/immaginare-la-chiesa-di-domani-la-lettera-pastorale-2021-2022-di-s-e-mons-luigi-testore

Campi estivi per famiglie 2022


Ecco il calendario dei campi per famiglie di quest’estate.
Affrettatevi ad iscrivervi!

22-29 luglio Sant’Anna di Vinadio (CN)
Tema: “Perché, credendo, abbiate la vita” (Gv 20,31).
Relatore: Angelo Fracchia, biblista.
Org.: Diocesi di Cuneo.
Info: Angela e Tommy Reinero, 347 5319786,
tommy.angela@libero.it

7-13 agosto Bessen Haut (TO)
Tema: “Uomini e donne di speranza”
Relatori: Fraternità della Speranza del Sermig di Torino
Sacerdoti: Don Massimo Lovera e Don Manuel Monti
Org.: Diocesi di Pinerolo (TO).
Info: Nicoletta e Corrado Demarchi, 0121 77431, curra@email.it
Per la locandina clicca qui!

7-13 agosto Valle di Cadore (BL)
Tema: Crediamo ancora nella famiglia!
Relatori: Andrea e Daniela Pozzobon , Giuseppe e Monica Goisis , Toni e Valeria Piccin.
Sacerdote: Francesco Pellizzer
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
Info: Fiorenza e Antonio Bottero,
340 5195718, 375 6066265, antoniobottero@alice.it

Campi estivi per famiglie 2022


Dopo due anni di inattività, causa pandemia, torniamo a riproporre quest’anno le settimane di esperienza formativa per le famiglie.
Si tratta di una vacanza alternativa alle solite ferie ai monti o al mare, una vacanza diversa da vivere con nuovi e vecchi amici in un clima sereno e costruttivo. È un’occasione per scoprire insieme e sostenere le potenzialità che ogni famiglia ha in sé stessa nel rispetto della sua originalità e, nello  stesso tempo, offre uno stimolo per una vita più autentica.
In ogni campo ci sono momenti di riflessione, condivisione, confronto, preghiera, festa per tutti i partecipanti, piccoli e grandi.
Le date e le località sono già definite, mentre i temi e i relatori sono in via di definizione.

22-29 luglio Sant’Anna di Vinadio (CN)
Tema da definire.
Relatore: Angelo Fracchia, biblista.
Org.: Diocesi di Cuneo.
È possibile partecipare anche al solo week-end iniziale.
Info: Angela e Tommy Reinero, 347 5319786, tommy.angela@libero.it

7-13 agosto Bessen Haut (TO)
Tema: “Uomini e donne di speranza”
Relatori da definire.
Org.: Diocesi di Pinerolo (TO).
Info: Nicoletta e Corrado Demarchi, 0121 77431, curra@email.it

7-13 agosto Valle di Cadore (BL)
Tema e relatori da definire.
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
Info: Fiorenza e Antonio Bottero, 340 5195718, 375 6066265, antoniobottero63@gmail.com

Dio, Patria, Famiglia?


XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Oggi consegniamo il Vangelo ai bambini del catechismo della quinta elementare.
Questo libretto è molto importante perché contiene quello che noi dobbiamo fare per essere cristiani.
Non aspettatevi di trovare in questo libretto la via per diventare potenti, ricchi, famosi; al contrario troverete la via dell’impegno, del sacrificio e della non comprensione.
L’insegnamento di questo libretto è il contrario della triade Dio, Patria, e Famiglia. Questo è uno slogan che i più anziani hanno molto presente e che è ancora attualissimo.
Il Vangelo di questa domenica (Lc 21,5-19) ci spiega perché questa triade è contro l’insegnamento di Gesù.
Il nostro riferimento non può essere Dio perché sono proprio le sinagoghe quelle che perseguitavano i cristiani (vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni) ed è proprio il nome di Dio che si sono fatte le Crociate, che si sono messi al rogo coloro che la pensavano diversamente.
Non può essere nostro riferimento la Patria perché Patria vuol dire re (…trascinandovi davanti a re e a governatori), vuol dire potere, confini, nemici, vuol dire guerre, vuol dire distese di morti come quelle che troviamo sul Monte Grappa o sul Carso.
Non può essere nostro riferimento la Famiglia intesa come famiglia patriarcale (sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici), la famiglia del padre padrone, dove comanda il maschio più anziano, dove le donne e i figli non contano niente, dove se non si è d’accordo c’è spazio solo per il bastone.
Qual è qual è il riferimento che invece ci dà il Vangelo?
Per il Vangelo Dio è Padre (sta scritto nei profeti: E tutti saranno ammaestrati da Dio. Chiunque ha udito il Padre e ha imparato da lui, viene a me Gv 6,45), un padre premuroso, attento a tutti i tuoi figli.
Per il Vangelo la patria è il Regno di Dio (da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» Mt 4,17), un  regno senza confini, aperto a tutti gli uomini di buona volontà.
Per il Vangelo alla parola famiglia va sostituita la parola fraternità (ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre Mt 12,49-50), dove uomo e donna si sostengono a vicenda, gli adulti si prendono cura dei bambini e degli anziani, dove la comunità cristiana è una comunità davvero fraterna.
don Davide Pavanello

Campi estivi 2018

Ecco il calendario provvisorio delle settimane di esperienza formativa per le famiglie.
Si tratta di una vacanza alternativa alle solite ferie ai monti o al mare, una vacanza diversa da vivere con nuovi e vecchi amici in un clima sereno e costruttivo. È un’occasione per scoprire insieme e sostenere le potenzialità che ogni famiglia ha in sé stessa nel rispetto della sua originalità e, nello  stesso tempo, offre uno stimolo per una vita più autentica.
In ogni campo ci sono momenti di riflessione, condivisione, confronto, preghiera, festa per tutti i partecipanti, piccoli e grandi.

27 luglio – 2 agosto San Giacomo di Entraque (CN)
Tema da definire.
Relatore: Angelo Fracchia, biblista.
Org.: Diocesi di Cuneo.
È possibile partecipare anche al solo week-end iniziale.
Info: Angela e Tommy Reinero, 347 5319786,
tommy.angela@libero.it

5-12 agosto Bettona (PG)
Relatori di alcune comunità umbre.
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
Info: Antonella e Renato Durante, 348 5558619, ren-anto@libero.it

12-19 agosto Bessen Haut (TO)
Tema e relatori da definire.
Org.: Diocesi di Pinerolo (TO).
Info: Nicoletta e Corrado Demarchi, 0121 77431, curra@email.it

15-19 agosto Chiappera (CN)
Tema: Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo.
Relatori: Nicoletta e Davide Oreglia.
Org.: Diocesi di Mondovì (CN).
Info: Daniela e G.Paolo Basso, 339 1541258, gbasso@credem.it

18-25 agosto Valle di Cadore (BL)
Tema e relatori da definire.
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
info: Valeria e Toni Piccin, 320 5328595, segninuovi@alice.it

19-26 agosto Voltago Agordino (BL)
Tema e relatori da definire.
Org.: Colleg. Gruppi Famiglia.
Info: Fiorenza e Antonio Bottero, 340 5195718,
antoniobottero@alice.it

Ultime notizie ANSA

ANSA – 25 dicembre
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino, grazie alla segnalazione di un comune cittadino che ha notato strani movimenti nei pressi di una stalla.
Arrivati sul posto, gli agenti di polizia accompagnati da assistenti sociali, hanno trovato un bambino in precarie condizioni igieniche e tra gli escrementi di una mucca e di un asino, avvolto in uno scialle e depositato su una mangiatoia con vicino una bambina la quale dichiarava di essere la madre, tale Maria di Nazareth, appena quattordicenne.
Al tentativo della polizia e degli operatori sociali di far salire ragazza e bambino sui mezzi di soccorso, un uomo adulto successivamente identificato come Giuseppe di Nazareth, falegname precario, asseriva di essere il padre adottivo del bimbo, spalleggiato da alcuni pastori e da tre stranieri opponeva resistenza. Tutti i presenti sono stati identificati, mentre Giuseppe ed i tre stranieri risultati sprovvisti di documenti e di permessi di soggiorno, sono stati fermati.
Il Ministero dell’Interno e la Guardia di Finanza stanno indagando per scoprire il Paese di provenienza dei tre clandestini, nulla esclude che possano essere spacciatori internazionali, dato che erano in possesso di un ingente quantitativo d’oro e di sostanze sconosciute. Nel corso del primo interrogatorio, i tre si sono dichiarati diplomatici ed agire in nome di Dio, per cui non si escludono legami con Al-Qaeda o l’ ISIS.
Si prevedono indagini lunghe e difficili.
Un breve comunicato stampa dei servizi sociali, diffuso nella mattinata, si limita a rilevare che il presunto padre adottivo del neonato è un adulto di mezza età, mentre la presunta madre è adolescente. Gli inquirenti si sono messi in contatto con le autorità di Nazareth per scoprire quale sia il rapporto tra i due e se esistono a carico dell’uomo precedenti denunce per adescamento di minore o pedofilia. Nel frattempo Maria è stata ricoverata presso l’ospedale di Betlemme e sottoposta a visite sia cliniche che psichiatriche, dato che dopo aver dichiarato di aver avuto un figlio, afferma di essere ancora vergine. Il fatto poi che sul posto siano state rinvenute sostanze sconosciute non migliora certo il quadro. Pochi minuti fa’ si è sparsa la voce che anche i pastori presenti nella stalla potrebbero essere consumatori abituali di droghe. Pare, infatti, che affermino di essere stati costretti da un uomo con una lunga veste bianca e due ali sulla schiena, a seguire una cometa per recarsi nella stalla.
Il PM ha così commentato: “Non possiamo anticipare nulla, ma questa è senz’altro una inchiesta che punta molto in alto e che andrà avanti molto!”….
Fonte sconosciuta, circolante su whatsapp