Sant’Agostino, nella sua polemica contro Pelagio, per sostenere la sua teoria sul peccato originale, utilizza il battesimo dei bambini.
Poiché il battesimo viene sempre e solo amministrato per la remissione dei peccati, il battesimo dei bambini può avere un senso se questi nascono già come peccatori; e poiché loro non possono ancora aver personalmente peccato, deve per forza esistere un peccato ereditato.
In seguito si finì per argomentare in senso inverso: la dottrina del peccato originale divenne un argomento a favore del battesimo dei bambini.
Franz-Josef Nocke, Dottrina dei sacramenti, Queriniana. pag. 80
Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
Meta
Seguiteci anche su Facebook